Questo piccolo volume si propone di evocare la saggezza di San Francesco, l'anima sua ed il suo profondo atteggiamento dinanzi a Dio e agli uomini.
L'autore non ha inteso scrivere una biografia del Santo ma ha cercato di cogliere qualcosa della ricchezza interiore e della pienezza dell'anima del Santo.
La saggezza del poverello d'Assisi è il risultato di una dura esperienza, maturata in un raccoglimento ed in una rinuncia sempre più profonda con l'andar degli anni. Questa crisi di rinuncia attinse il suo punto culminante nel gravissimo travaglio che scosse l'Ordine e che Francesco risentì dolorosamente in se stesso.
Nel suo racconto, Leclerc fa luce sull'atteggiamento del Santo nel corso di questa dura prova.